Bettoja Hotels: nuovi dettagli artistici al Mediterraneo

breakfast room sala delle polene Bettoja Hotels
finestra ristorante Bettoja Hotels
finestra ristorante Bettoja Hotels 2

Con la collaborazione di grandi maestri artigiani, i dettagli artistici dell’Hotel Mediterraneo tornano a sorprendere. Nel cuore della città capitolina, Bettoja Hotels non arresta l’attività di restyling della struttura e annuncia la conclusione della seconda fase, che svela il sapiente lavoro dei migliori maestri del restauro e 70 nuove camere e suite Premium, già pronte ad accogliere gli ospiti.

Il restyling della Collezione, iniziato proprio dal Bettoja Hotel Mediterraneo, ha coinvolto i migliori artigiani italiani che hanno portato nuova vita agli storici dettagli dell’interior design di questo grandioso colosso di Art Déco a Roma. Non solo, quest’anno la Soprintendenza per i Beni culturali ha ufficializzato il vincolo storico che proteggerà per sempre le meraviglie artistiche di questo storico hotel. Giorni e ore di lavoro si sono susseguiti per quasi un anno, nelle camere i punti luce, tra cui le originali applique Venini, e i mobili, originali anni ’40, sono stati completamente restaurati. I velluti turchesi, che richiamano il colore del Mar Mediterraneo, da cui il nome dell’hotel, impreziosiscono le testate dei letti e le sedute, anch’esse pazientemente realizzate a mano.

Sono ora 70, in totale, le nuove camere Déco Premium, suddivise in Classic, Superior, Deluxe e Junior Suite. Il “Ritorno di Ulisse a Itaca”, mosaico di Franco D’Urso, accoglie gli ospiti nella lobby, mentre nella sala delle Mappe, il prezioso intarsio su bozzetto di Achille Capizzano “Allegoria della scrittura attraverso la storia”, è stato svelato dopo un minuzioso lavoro di restauro. Anche gli intarsi della sala delle Polene, in cui gli ospiti possono gustare la prima colazione, sono nuovamente ammirabili e ritornano a essere parte integrante dell’esperienza Bettoja, dove l’arte e l’ospitalità si uniscono. Nella sala San Giorgio è stato completato il restauro e il riposizionamento del monumentale mosaico del 1939, con San Giorgio che uccide il drago. L’Hotel Mediterraneo è stato il punto di partenza del rinnovamento. Qui anche il polo congressuale della collezione è già completamente rinnovato e operativo; dotato delle più moderne tecnologie, si aggiunge all’offerta totale dei tre hotel della collezione, in uno dei poli meeting più strategici a Roma.